La messa in asciutta rappresenta una fase cruciale per un parto fisiologico e un buon inizio di lattazione.
Molte dismetabolie non sono evidenti in questo periodo (sono senza sintomatologia clinica),
ma possono precludere un buon esordio di lattazione (cow fat syndrome, aspetti infiammatori,
steatosi, tossicosi digestive, DICAD sbilanciato, patologie podali).
FISIO DRY (bolo)
Bolo ruminale nutraceutico a lento rilascio per una messa in asciutta fisiologica. Rapida diminuzione della secrezione di latte (azione galattofuga), assenza di perdita di latte (riduzione escretoria), riduzione dell’edema mammario (azione diuretica e antiinfiammatoria), riduzione della flogosi e del dolore (azione antiinfiammatoria e analgesica) e riduzione delle mastiti e dell’intervento antibiotico (stimolo delle difese immunitarie)
ASCIUTTA
NUTRACEUTICAL
Integratore studiato per questa fase delicata che garantisce un corretto rapporto anioni-cationi, ricco di Vit.A, Vit.D3, Vit.E, Vit.C e Vit. del gruppo B. Inoltre riduce le patologie metaboliche (Chetosi) agendo sulla produzione degli Acidi Grassi Volatili e favorendo la produzione di Acido Propionico (+ energia) rispetto l’Acido Acetico (-grasso).
PHYTO TRAINER
Additivo studiato per ridurre le patologie metaboliche (soprattutto Chetosi) agendo sulla produzione degli Acidi Grassi Volatili e favorendo la produzione di Acido Propionico (+ energia) rispetto l’Acido Acetico (-grasso).
IMMU GEN
I suoi componenti assicurano miglior digestione della frazione fibrosa, riduzione delle anomalie digestive nei cambiamenti di razione, riduzione degli aspetti infiammatori e dell’assorbimento dei metaboliti tossici, ripristino delle Tight Juncion a livello intestinale e assicurano infine il miglioramento del PR, la produzione e la resa casearia riducendo la quota di riforma.
CALZIUM T (bolo)
E’ indicato per prevenire le principali patologie dovute ad una riduzione del livello del calcio ematico (ipocalcemia) dopo il parto. Grazie all’azione sinergica di 6 tipi di Calcio diversi, degli Estratti Vegetali specifici (con azione antistress e antifiammatoria) e di alcune Vitamine (Colecalciferolo) rendono questo bolo molto efficace.
Effettuiamo analisi Emogas per garantire la presenza di calcio a livello ematico.
STRESS
L‘asciutta è una fase critica per le vacche in quanto vanno incontro a vari stress ed i motivi sono molteplici:
cambio drastico dell’alimentazione (rimozione concentrati), riduzione drastica della mungitura, cambio gruppo e sovraffolamento. Indipendetemente da quale sia lo stimolo provocatore, si ha una risposta infiammatoria che è identica, genenerale e aspecifica. E’ fondamentale quindi ridurre al minimo le cause stressorie, gestire le anomalie digestive, modulare gli eccessi della risposta infiammatoria e al contempo stimolare il sistema immunitario.
PREVENZIONE RITENZIONE PLACENTARE
Dal punto di vista alimentare, un’errata gestione dell’asciutta può predisporre alla ritenzione di placenta in quanto la maggiore incidenza si riscontra con diete sbilanciarte dal punto di vista energetico e proteico, dal punto di vista minerale (calcio, fosforo e selenio) e vitaminico (Vit.A, Vit.D e Vit.E)
“VACCA GRASSA”
La condizione della vacca al parto è un fattore di grande importanza e la preparazione deve iniziare almeno tre settimane prima per non rischiare di avere un animale troppo pesante. Una “Vacca grassa” avrà un rischio maggiore di parto distocico e di successive complicazioni come chetosi, ritenzione placentare dislocazione dell’abomaso e riduzione di fertilità.
Il body condition score 3,5 è l’obbiettivo da raggiungere!